Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.

Curare la depressione con l’argillaterapia: i risultati di uno studio cinese

Gli antichi rimedi sono a volte quelli più efficaci, e le terapie migliori sono quelle manuali: a confermarlo uno studio cinese che da così ragione ad antichissime tradizioni

di Lorena Martufi

Si chiama Terapia d’arte in terracotta a breve termine (CAT) ed è un trattamento alternativo che promuove la valorizzazione dell’utilizzo dell’argilla in vari aspetti della salute mentale per i soggetti depressi. Risalente all’epoca degli antichi egizi, la terra vivente è da sempre una delle materie più utilizzate dall’uomo per le sue virtù terapeutiche.

 
I ricercatori hanno studiato se il modellare l’argilla possa avere degli effetti terapeutici
Già utilizzata per curare le fratture ossee, in Cina, Giappone e India veniva somministrata a persone anziane e bambini debilitati. Ne parlarono bene Ippocrate, Marco Polo, persino Gandhi. Più nota per le sue proprietà cosmetiche, in pochi forse ne conoscono quelle terapeutiche. In natura ne esistono diversi tipi, ma è l’argilla verde la più efficace a scopo terapeutico. Contenente ferro bivalente o insaturo, si carica infatti di energia solare e di ossigeno dopo essere stata scavata nel terreno ed essere stata esposta al sole ed essiccata.
Lo studio, condotto da Joshua K. M. Nan e Rainbow T. H. Ho dell’Università di Hong Kong, è una svolta effettiva per la cura della depressione, un problema che affligge milioni di persone in tutto il mondo. I ricercatori hanno studiato se il modellare l’argilla possa avere degli effetti terapeutici, analizzandone le potenzialità date dalla possibilità che nasce dallo sfogo catartico delle emozioni, prendendo probabilmente in prestito da Jung quel rituale iniziatico dell’arteterapia che trasforma sogni in disegni, immagini confuse e semplici fantasie di persone distaccate dai propri sentimenti affidandole alla pittura, alla scultura e alla modellazione attraverso acquerelli, tempere, colori ad olio, pennarelli, ma anche argilla, creta, carta e legno per riportare alla luce ricordi dolorosi dimenticati nell’inconscio.
La Terapia d’Arte in Terracotta a breve termine può aiutare nella regolazione delle emozioni e modificare positivamente vari aspetti della salute mentale degli adulti
Un centinaio di adulti sono stati esaminati per un periodo di sei settimane. I risultati sono stati evidenti solo dopo tre settimane per segni depressivi, salute generale e benessere corpo-mente-spirito. La Terapia d’Arte in Terracotta a breve termine può aiutare nella regolazione delle emozioni e modificare positivamente vari aspetti della salute mentale degli adulti. Utilizzata anche per alleviare sintomi fisici e migliorare la funzione sociale, questo trattamento è davvero rivoluzionario. La breve durata è un ulteriore valore aggiunto per la scelta di questo trattamento alternativo a psicofarmaci e altri trattamenti che a lungo termine potrebbero avere effetti negativi nei pazienti. Una miracolosa medicina naturale, un rimedio di cui c’è tanto bisogno e che speriamo possa diventare sempre più popolare.