Da ausilio per i gruppi di ricerca medica e biologica nel trattamento del cancro, le nanoparticelle trovano ora applicazione nel restauro: i più antichi e preziosi edifici europei vengono rigenerati grazie alla tecnologia nanometrica
Da Paul McCartney a Federico Fellini, da William Blake a Ingmar Bergman: tutti gli artisti che nella storia hanno creato opere precedentemente sognate.
Prima di capire l’opera d’arte è oggi sempre più necessario comprendere l’osservatore: ecco perché un recentissimo studio ne studia e definisce la percezione artistica
Uno studio cinese fa luce sulle profonde differenze di fruizione dell’arte tra oriente e occidente, e l’appartenenza culturale si rivela un fattore determinante