Una ricerca indaga le potenzialità del cinema come mezzo didattico, in particolare nello studio delle malattie mentali
Il fatto che il cinema possa avere un determinato impatto sulla cultura popolare è cosa nota, ma il suo utilizzo può diventare mirato e specifico se guidato in maniera consapevole. Lo scopo didattico, in particolare, porta a grandi risultati, come dimostrato dalla ricerca condotta da Edward McCann e Sylvia Huntley-Moore, della School of Nursing and Midwifery del Trinity College di Dublino, dal titolo La follia nei film: una valutazione dell’uso del cinema per esplorare i problemi di salute mentale nella formazione infermieristica.
Ogni film scelto rappresenta un tipo particolare di disturbo mentale o un contesto ad esso collegato